Benacus Firm Commercialisti e Avvocati

Risarcimento del danno - Clausola Penale - Autonomia

Rif. Cassazione civile, sezione II, 25/10/2023, n. 29610

Il pagamento della penale contrattualmente prevista in caso d’inadempimento (qui un mio articolo sulla equità della penale) è una domanda autonoma rispetto alla domanda di risoluzione del contratto e risarcimento del danno.

La Suprema Corte ribadisce tale principio sicché ove l’attore non abbia chiesto il contenimento del danno entro la soglia predeterminata dalla penale (che esige solo la prova dell’inadempimento imputabile, ndr), non opera la limitazione quantitativa della stessa, ai fini dell’accoglimento dell’ordinaria domanda risarcitoria.

Il risarcimento spetterà, quindi, a condizione che la parte istante abbia fornito la prova dell’an e del quantum del danno e, qualora sia data una dimostrazione di un danno superiore al tetto della clausola penale, il risarcimento non può essere limitato alla predeterminazione pattizia.

La Corte afferma il principio di diritto secondo il quale è consentito – a fronte di un regime speciale contemplato nel caso di pattuizione della clausola penale – scegliere di avvalersi dei rimedi generali, con i connessi aggravi che ne discendono.

Infatti, la facoltà d’invocare il regime ordinario della risoluzione, con la connessa domanda risarcitoria, opera in alternativa alla disciplina della clausola penale, al pari della disciplina prevista dall’art.1385, comma 3, c.c.

Dunque, l’avente diritto può rinunciare ad avvalersi della penale ed agire in giudizio per ottenere la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno, secondo le regole ordinarie.

Tale scelta deve essere ben ponderata, tenuto conto che l’istante ha l’onere di fornire evidenze certe di un pregiudizio superiore all’importo della penale, pena il rigetto della domanda (in altri termini chi troppo vuole nulla stringe).

© Avv. Luca Campana | Benacus Firm

Panoramica privacy
Il sito web di Benacus Firm utilizza i cookie per consentirci di fornire la migliore navigazione possibile all'utente. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili. Qui trovi la nostra cookie policy 

This Benacus Firm's website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.